La sostanziosa cucina locale è quella tipica delle zone di montagna. Tra gli ingredienti più usati ci sono : Le Patate Silane, I Cavoli, Le Carote, Le Fave, I Fagioli, e Le Cicorie. Nelle giornate più fredde nelle pentole borbottanti delle massaie di Panettieri non manca, quasi mai, un buon minestrone arricchito dalle gustose Cipolle prodotte in zona.
Molto usata, anche la carne che qui si arricchisce di prelibate alternative com in Cinghiale o la Lepre. La Pasta, spesso fatta in casa, è condita con un gustosissimo Ragù.
In paese è tradizione preparare gli Insaccati come : Le Salsiccie, I Capicolli, e Le Soppressate; i Contorni Sott'olio come : Olive Schiacciate, Melanzane e Pomodori, che sono spesso usati per iniziare i convivi più ricchi.
Rinomati, inoltre, i formaggi come : Ricotte, Pecorino Fresco e Stagionato e Scamorze, spesso accompagnati da un Vino Locale Frizzantino e di ottima qualità.
Tra i Dolci tipici troviamo : "I Turdilli" ( dolci fatti con il Miele ), "Le Pitte 'Nchiuse" ( dolci fatti con Uva Passa Miele e Gherigli di Noci ), "Le Grispelle" ( fatte con la Pasta del Pane, fritte e poi cosparse a piacere con Zucchero o Miele ) e "La Pignolata" ( dolce fatto con Farina e Uova, tagliato a cubetti immerso nel Miele ).
Il Paese è rinomato per sua lunga tradizione nella Panificazione. I primi abitanti del luogo, infatti, erano panettieri. Molto apprezzato, quindi il Pane, cotto negli antichi forni a legna e "I Taralli" ( biscotti salati a forma di piccola ciambella, aromatizzati con semini di Anice.